Antiche dimore ristrutturate: Scopriamo il fascino del Don Fernando 1938

Nel mondo dell’architettura e del design d’interni, le antiche dimore ristrutturate rappresentano un’opportunità unica per riportare in vita il passato, preservando nel contempo la bellezza intrinseca di epoche passate e creando ambienti capaci di soddisfare le esigenze moderne. Uno straordinario esempio sono le dimore di charme Don Fernando 1938. Siamo nel cuore del Salento più bello, a Miggiano, dove l’anima di un piccolo frammento del borgo salentino è stata oggetto di un’accurato e attento processo di ristrutturazione. Scopriamo insieme il percorso di trasformazione di queste antiche dimore e le valutazioni (anche se entriamo in un discorso un pò più tecnico) che hanno reso possibile questo piacevolissimo risultato!

Il Don Fernando 1938: alla scoperta di storie antiche

Don Fernando 1938 è un luogo fuori dal tempo. Si compone di dimore i cui primi cenni storici risalgono ai primi del 500. Le nostre dimore hanno visto passare generazioni di famiglie. Hanno visto cambiare la struttura interna delle abitazioni, con porte che raccontano di ambienti unici appartenuti ad una famiglia piuttosto che ad un’altra. Grotte ipogee, granai, enormi cisterne scavate nella roccia, forni per la produzione della calce…le attuali dimore del Don Fernando 1938 hanno visto una storia millenaria dispiegarsi nel tempo. E, visto il periodo al quale risale la struttura è facile immaginare la totale assenza di qualsiasi forma di impianto.

La ristrutturazione: dare valore al passato inserendo comfort moderni

La ristrutturazione del Don Fernando 1938 è stata un’impresa ambiziosa, lunga, attenta e…fatta con amore. L’obiettivo principale era preservare l’aspetto e lo spirito originali della dimora, mentre si apportavano miglioramenti sostanziali per soddisfare le esigenze contemporanee.

Considerazioni tecniche chiave

  1. Conservazione delle caratteristiche originali: Uno degli aspetti più importanti della ristrutturazione è stata la conservazione delle caratteristiche originali dell’edificio. Il percorso ha visto riportare a vista la pietra, stonacare le volte, ristrutturare le pareti a secco presenti nella dimora. Riscoprire l’antico pavimento in pietra di Trani nascosto dal tempo e dalla trascuratezza dell’abbandono. Questi dettagli hanno contribuito a mantenere l’autenticità e il fascino storico della dimora.
  2. Modernizzazione e, soprattutto, realizzazione degli impianti: Per rendere la dimora abitabile per gli standard moderni, è stato necessario, in alcune dimore, sostituire gli impianti idraulici ed elettrici obsoleti con soluzioni all’avanguardia; in altre crearli ex novo. Passaggio necessario per garantire al contempo l’efficienza energetica e la sicurezza.
  3. Restauro degli elementi caratteristici: La pietra, alcuni infissi e il legno sono stati accuratamente restaurati da esperti artigiani, riportando in vita il fascino dell’epoca in cui è stata costruita la dimora. Lo sapete che le porte interne, i così detti “scuri” sono stati trasformati fino a diventare tavoli e panche?

Il risultato finale: una dimora che unisce passato e presente

Dopo anni di lavoro attento e, soprattutto, appassionato, il Don Fernando 1938 ha rivelato il suo antico splendore! Queste dimore incarnano l’armoniosa fusione tra l’antico e il moderno, con spazi luminosi e aperti, impianti all’avanguardia, comfort moderni e dettagli storici che trasportano i visitatori indietro nel tempo.

Dimora delle Acque e Dimora delle Stelle

Sono le dimore del primo nucleo oggetto di ristrutturazione. In passato erano l’abitazione dei nonni paterni di Grazia. E’ lì che, nel 1938, è nato suo padre Fernando al quale sono state dedicate le dimore. La dimora delle Acque ha una piscina ipogea intima e privata. E’ il cuore della dimora ed è un invito al relax, a concedersi il lusso del tempo, a staccare dalla routine. La dimora delle Stelle ha un bagno SPA esclusivo, realizzato nella parte più intima della dimora, tra muri a secco e una vasca idromassaggio in cocciopesto realizzata a mano. Vi è il bagno turco ricavato dalla ristrutturazione di un antico granaio e un doppio percorso con docce emozionali e cromoterapia.   Le antiche dimore ristrutturate come il Don Fernando 1938 sono testimonianza ed esempio del valore del nostro passato. Progetti come questo richiedono attenzione ai dettagli, competenza tecnica e una profonda comprensione della storia e dell’architettura. Ora, non vi resta che lasciarvi stupire e prenotare il vostro soggiorno in dimora!
 

Dove il tempo scorre fluido e piacevole,
lontano dalla quotidianità.