Partiamo alla scoperta dei meravigliosi borghi e anche oggi vi raccontiamo del nostro bel Salento.
Siamo nel sud’Italia e l’estremo tacco della nostra penisola è rinomato per le sue spiagge mozzafiato, il mare blu incanto e il ricco patrimonio culturale.
Tra le innumerevoli bellezze salentine, c’è un qualcosa che attrae per le sue caratteristiche, peculiarità e soprattutto varietà: i borghi salentini.
La provincia di Lecce è tra le più ricche per numero di Comuni. Infatti, sono ben 96 i Comuni, ovvero i borghi, che popolano questa provincia! La città di Lecce, capoluogo, è la più popolosa seguita dal comune di Nardò. Pensate che questi 96 comuni si distribuiscono su superficie territoriale di 2.799,07 kmq.
Ciò significa che, con un’incredibile continuità, si passa – nel vero senso della parola – da un comune ad un altro.
Il fascino dei borghi salentiniI borghi del Salento sono piccoli tesori architettonici che raccontano storie antiche attraverso le loro stradine tortuose e le piazze accoglienti.
Miggiano, è un posto a noi molto caro. Vi suggeriamo una piccola tappa, durante le vacanze relax in Italia. In questo piccolo ma caratteristico paese troviamo le dimore di charme Don Fernando 1938. Un meraviglioso resort in pieno centro storico.
Soggiornare al Don Fernando 1938 è come fare un viaggio nel tempo. Le dimore sono state ristrutturate rispettando la struttura antica delle abitazioni. Muri in pietra, volte a vista; legno d’ulivo riutilizzato in mensole e piani lavabi; antiche anfore e vasi in terracotta; vecchie porte trasformate in panche e tavoli. Elementi recuperati e riutilizzati in chiave moderna, tra mille comfort come l’idromassaggio, il bagno turco, la cucina con piastra ad induzione, la piscina ipogea, il bagno SPA.
Sebbene Don Fernando 1938 sia situato nell’entroterra, le splendide spiagge salentine sono facilmente raggiungibili in auto!
Tra una giornata trascorsa in dimora e una piacevole passeggiata nel piccolo borgo salentino, potrai scegliere se rilassarti sulle spiagge di sabbia dorata del Mar Ionio oppure fare un tuffo nelle acque blu intenso del Mar Adriatico.
Dove il tempo scorre fluido e piacevole,
lontano dalla quotidianità.
Chatta su WhatsApp