Borghi di un Salento autentico da visitare.

Partiamo alla scoperta dei meravigliosi borghi e anche oggi vi raccontiamo del nostro bel Salento.

Siamo nel sud’Italia e l’estremo tacco della nostra penisola è rinomato per le sue spiagge mozzafiato, il mare blu incanto e il ricco patrimonio culturale.
Tra le innumerevoli bellezze salentine, c’è un qualcosa che attrae per le sue caratteristiche, peculiarità e soprattutto varietà: i borghi salentini.

Il Salento in numeri

La provincia di Lecce è tra le più ricche per numero di Comuni. Infatti, sono ben 96 i Comuni, ovvero i borghi, che popolano questa provincia!  La città di Lecce, capoluogo, è la più popolosa seguita dal comune di Nardò. Pensate che questi 96 comuni si distribuiscono su superficie territoriale di 2.799,07 kmq.
Ciò significa che, con un’incredibile continuità, si passa – nel vero senso della parola – da un comune ad un altro.

Il fascino dei borghi salentiniI borghi del Salento sono piccoli tesori architettonici che raccontano storie antiche attraverso le loro stradine tortuose e le piazze accoglienti.

 

Tra i borghi più belli

  • Otranto: Otranto è uno dei gioielli della provincia di Lecce. Questa città costiera è famosa per la sua affascinante Cattedrale di Otranto, con il suo mosaico a pavimento mozzafiato, e per il suo Castello aragonese. Le spiagge di Otranto e le acque cristalline del Mar Ionio la rendono anche una meta balneare molto popolare.
  • Gallipoli: Situata su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, Gallipoli è conosciuta per il suo pittoresco centro storico, con vicoli stretti e case bianche. Il suo castello e la Cattedrale di Sant’Agata sono alcune delle sue principali attrazioni. Gallipoli è anche celebre per le sue spiagge e le sue acque limpide.
  • Lecce: La città di Lecce, capoluogo della provincia, è famosa per il suo stile barocco leccese. Il centro storico è un vero e proprio museo all’aperto, con chiese, palazzi e piazze ornati da dettagli architettonici elaborati. La Basilica di Santa Croce e la Piazza del Duomo sono solo alcune delle imperdibili attrazioni di Lecce.
  • Santa Maria di Leuca: Questo incantevole borgo costiero è situato all’estremità meridionale della Puglia, dove il Mar Ionio incontra il Mar Adriatico. Santa Maria di Leuca è famosa per il suo faro, le sue grotte marine e le sue acque cristalline. È anche un importante luogo di pellegrinaggio grazie al suo santuario.
  • Specchia: Questo piccolo borgo è noto per la sua architettura medievale e le sue strade lastricate. Specchia è un luogo tranquillo dove passeggiare tra le sue piazze e i suoi edifici storici ben conservati. È anche famosa per la sua cucina tradizionale
  • Maglie: Maglie è un affascinante borgo dell’entroterra leccese. Il suo centro storico è caratterizzato da palazzi barocchi e da una vivace atmosfera. È un ottimo posto per scoprire la cultura e le tradizioni locali.
  • Tricase: Questo borgo è noto per la sua bellissima costa, le sue calette rocciose e le sue spiagge. Tricase è anche famosa per Villa Donn’Anna, una residenza nobiliare del XVII secolo con un giardino mozzafiato.

 

Il sud della Puglia: territorio ricco di bellezze

  • Corigliano d’Otranto: Corigliano d’Otranto è un pittoresco borgo situato nell’entroterra di Lecce. È famoso per il suo castello normanno, il Castello de Monti, che domina il paese e offre una vista panoramica sulla campagna circostante. Questo castello è una testimonianza della ricca storia della regione. Il suo centro storico è un labirinto di strade strette e piazzette acciottolate, circondato da mura medievali.
  • Castro: è una pittoresca cittadina costiera situata lungo la costa adriatica della provincia di Lecce. La sua posizione sulla scogliera offre viste mozzafiato sul mare. Le acque cristalline rendono Castro un luogo ideale per il nuoto e i giri in barca. La città è famosa anche per le sue grotte marine, tra cui la Grotta Zinzulusa, che può essere esplorata tramite escursioni in barca. Queste grotte sono decorate con formazioni calcaree spettacolari e rappresentano un’affascinante attrazione naturale. Castro ha un grazioso centro storico con vicoli stretti e case tradizionali. La Chiesa di Santa Maria di Castro è una delle principali attrazioni storiche.
  • Galatina: è famosa per la sua straordinaria Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Questa chiesa è nota per i suoi affreschi del XIV secolo e per il suo magnifico altare barocco. È un importante centro di pellegrinaggio. Il centro storico di Galatina è caratterizzato da edifici barocchi splendidamente decorati, tra cui la Chiesa Madre e il Palazzo Marchesale. Passeggiare per le sue strade è come fare un tuffo nella storia e nell’arte.
  • Miggiano: piccolo ma autentico Comune, è il luogo ideale per coloro che desiderano sfuggire alle folle e scoprire un autentico borgo pugliese. La sua posizione strategica lo rende anche una base perfetta per esplorare le bellezze naturali e culturali della zona circostante.

 

 

Soffermiamoci su…

Miggiano, è un posto a noi molto caro. Vi suggeriamo una piccola tappa, durante le  vacanze relax in Italia. In questo piccolo ma caratteristico paese troviamo le dimore di charme Don Fernando 1938. Un meraviglioso resort in pieno centro storico.

 

Un viaggio nel tempo

Soggiornare al Don Fernando 1938 è come fare un viaggio nel tempo. Le dimore sono state ristrutturate rispettando la struttura antica delle abitazioni. Muri in pietra, volte a vista; legno d’ulivo riutilizzato in mensole e piani lavabi; antiche anfore e vasi in terracotta; vecchie porte trasformate in panche e tavoli. Elementi recuperati e riutilizzati in chiave moderna, tra mille comfort come l’idromassaggio, il bagno turco, la cucina con piastra ad induzione, la piscina ipogea, il bagno SPA.

 

In conclusione

Sebbene Don Fernando 1938 sia situato nell’entroterra, le splendide spiagge salentine sono facilmente raggiungibili in auto!
Tra una giornata trascorsa in dimora e una piacevole passeggiata nel piccolo borgo salentino, potrai scegliere se rilassarti sulle spiagge di sabbia dorata del Mar Ionio oppure fare un tuffo nelle acque blu intenso del Mar Adriatico.

 

Dove il tempo scorre fluido e piacevole,
lontano dalla quotidianità.