Fatidica domanda che ci gira per la testa durante la settimana. 
Dove andiamo in vacanza e soprattutto, dove possiamo trascorrere un meraviglioso rigenerante weekend di relax?
Tra le tante possibili mete, la Puglia offre non solo spiagge e approdi rocciosi capaci di farci innamorare durante l’estate, ma ha percorsi e paesi ricchi di storia e cultura in cui trascorrere un fine settimana autunnale.

Percorsi tra natura e dimore di charme all’insegna del benessere

Alla scoperta dei percorsi tra natura e dimore di charme! Il Salento, nel sud della Puglia, è noto per le sue incantevoli spiagge, il meraviglioso mare blu, il suo immenso patrimonio culturale e l’ottima cucina.

Siamo in una terra dalle mille risorse capace di incantare i suoi visitatori portandoli tra sentieri antichi in una natura mediterranea che si snoda da paesaggi molto diversi tra loro.

On the road nell’entroterra salentino

Ma soprattutto siamo pronti a sfatare il mito di una regione esclusivamente pianeggiante. 

Certo, non dovete pensare ad altezze da Appennino, ma la Puglia, e il Salento in particolare, sono un continuo su e giù tra piccoli e dolci dislivelli.

In pochi metri si passa da 40 mt sul livello del mare a 140 mt sempre sul livello del mare. Durante un percorso tra la natura ci si ritrova una salita ripida con pendenza vertiginosa ed ecco che la passeggiata diventa impegnativa.

La ricompensa, però, quando “si sale” è una vista impareggiabile e un mare blu incanto.

Già perché il Salento è una regione stretta e lunga. Lo sapete che, in linea d’aria, tra Gallipoli e Otranto ci sono circa una 50 km?

Iniziamo a percorrere i sentieri nel Salento mediterraneo e godiamoci quest’esperienza bellissima e benefica per il corpo e l’anima!

A contatto con la natura incontaminata

Il sud della Puglia offre una varietà di sentieri immersi nella natura incontaminata.

Da boschi di macchia mediterranea a uliveti secolari e coste rocciose con viste panoramiche mozzafiato sul mare, si snodano sentieri che ti porteranno in luoghi dove la natura regna sovrana. Camminando lungo questi sentieri, potrai goderti il canto degli uccelli, l’odore dei fiori selvatici e la fresca brezza marina. Sentire il profumo dell’uva pronta per la raccolta in autunno o l’odore acre dell’erba tagliata a primavera. Oppure l’odore della terra arata, dei frutti maturi, degli orti rigogliosi. In provincia di Lecce avrete modo di scegliere i vostri percorsi natura preferiti tra:

  • Itinerario Dalle Cascine a Roca: l’itinerario attraversa i comuni di Vernole e Melendugno e tutte le loro rispettive frazioni (Acaya; Roca;San Foca…) e si sviluppa per circa 36,7 Km.
  • Itinerario Il giro della Gerecia: questo percorso interessa: Calimera, Martano, Martignano, Sternatia, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Zollino, Soleto, Martignano e Melendugno per una lunghezza di 46 Km.
  • Itinerario Laghi Alimini e dintorni: il percorso attraversa i comuni di:Otranto, Martano, Melendugno e Carpignano per una estensione di circa 39 Km.
  • Itinerario Grotte e Cripte: con questo percorso visitiamo i comuni di: Santa Cesarea Terme, Ortelle, Minervino e Poggiardo per una passeggiata complessiva di circa 45Km.
  • Itinerario Tricase e dintorni: questo percorso interessa i comuni di: Tricase, Miggiano (e qui vi invitiamo a soggiornare nelle dimore di charme Don Fernando 1938!), Specchia, Alessano e Triggiano per una lunghezza di 55,5Km.
  • Itinerario De Finibus Terrae: il percorso natura attraversa ben sette comuni: Presicce, Patù, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Acquarica del Capo, Salve e Morciano di Leuca per circa di 53,3Km.
  • Itinerario Gallipoli e dintorni: questo percorso, lungo circa 88 km, interessa i comuni di: Galatone, Nardò, Gallipoli, Sannicola, Seclì, Alezio, Neviano e Tuglie.
  • Itinerario Attraversando i canali: è un percorso trasversale, di circa 57 km, nel cuore del salento tra: Galatina, Cutrofiano, Sogliano, Aradeo, Corigliano d’Otranto, Galatone e Seclì.
  • Itinerario Castelli e Cantine: il percorso di 77 km interessa: Salice salentino, Veglie, Copertino, Leverano e Guagnano.

Oltre questi percorsi, più noti e panoramici, ce ne sono tantissimi meno noti che caratterizzano l’entroterra salentino.

Si pensi, in prossimità di Corsano, a Le vie del Sale.
Oppure il Percorso delle Cipolliane che si snoda sulla scogliera a ridosso del mare e collega la Marina di Novaglie al Ciolo. La località Ciolo è un angolo suggestivo del nostro salento, con il suo ponte posto a 30 mt sul mare meta per gli eventi di Tuffi da grandi altezze.

Benefici per la salute fisica e mentale

L’attività fisica e lo sport all’aria aperta sono una delle migliori cose che puoi fare per la tua salute. Camminare o fare trekking sui sentieri del Salento è benefico per il corpo, rafforza i muscoli e migliora la resistenza cardiovascolare. Inoltre, il contatto con la natura e il ritmo rilassante del camminare contribuiscono a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire la concentrazione.

È l’occasione perfetta per staccare la spina dal caos quotidiano, prendersi cura del proprio benessere e riconnettersi con se stessi.

Scoprire la storia e la cultura locale

Questi sentieri si snodano attraversano paesi antichi, piccoli siti archeologici e lontanissime testimonianze della storia salentina, come i Dolmen e i Menhir. Camminando lungo questi percorsi, avrai l’opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali.

Sostenibilità e rispetto dell’ambiente

Andare per sentieri è un modo ecologico per esplorare il Salento. Rispetto all’uso delle automobili, il trekking è un’attività a basso impatto ambientale che contribuisce a preservare la bellezza naturale del territorio. Inoltre, seguendo le regole del Leave No Trace (Lascia Nessuna Traccia), puoi contribuire a proteggere la flora e la fauna locali.

E poi…un pò di sano movimento non può farci che bene!

Esperienza autentica … anche in dimora!

I percorsi e i sentieri del Salento ti portano fuori dai circuiti turistici tradizionali e ti permettono di scoprire luoghi autentici e poco frequentati. 
Ovviamente la vacanza non è solo scoperta del territorio. 

La vacanza è anche un soggiorno in una tipica dimora salentina, come … il Don Fernando 1938. 
Luogo insolito e fuori dal tempo, le dimore Don Fernando 1938 sono ambienti ampi, interamente in pietra a vista, con alte volte a stella, a maltrotta oppure a botte. Le Acque, le Stelle, i Cavalieri o le Pettegole … eccole le dimore, ognuna con una sua caratteristica e con i suoi ambienti esclusivi. Ma di questo …

… ve ne parleremo in un altro articolo e intanto vi invitiamo a visitare il nostro sito Don Fernando 1938!