Nell’articolo di oggi vi raccontiamo il nostro progetto di ristrutturazione delle dimore del Resort urbano Don Fernando 1938.
Per chi non le conoscesse ancora, le caratteristiche distintive delle case del Salento sono uniche e affascinanti.
Queste abitazioni tradizionali sono caratterizzate da un mix di stili architettonici, influenzati dalle diverse dominazioni che hanno interessato la regione nel corso dei secoli!
Ampie terrazze, cortili interni e volte a stella, a botte e a maltrotta sono solo alcune delle peculiarità che rendono le case del Salento così affascinanti e accoglienti!
Inoltre, la tradizionale pietra leccese, un materiale locale noto per il suo colore caldo e le sue caratteristiche di resistenza, conferisce un tocco di eleganza e autenticità a queste abitazioni.
Recuperare e ristrutturare una casa tradizionale del Salento è un’attività di restauro impegnativa ma gratificante.
Preservare gli elementi architettonici originali, come le volte a stella e le pietre e i muri a vista mentre si introducono elementi del comfort moderno, richiede un’attenzione particolare, moltissima passione e amore uniti ad una grande cura per i dettagli.
Tra le attività di restauro più comuni, c’è l’adeguamento degli impianti elettrici e idraulici, l’isolamento termico e acustico, la riparazione delle superfici e la sostituzione delle travi e/o dei solai danneggiati.
L’obiettivo è di preservare l’aspetto autentico e storico delle dimore, mantenendo allo stesso tempo alti i livelli di comfort richiesti dagli ospiti moderni!
Un esempio di ristrutturazione in cui sono stati inseriti elementi moderni rispettando il contesto storico dell’abitazione è il resort urbano Don Fernando 1938.
Una cisterna ipogea è stata ristrutturata in una piscina ipogea. Un granaio è stato recuperato fino a diventare un bagno turco. In un antico camino è stata realizzato un’idromassaggio.
Questa dimora di charme, situata nel cuore del Salento più autentico, è stata restaurata e ristrutturata con grande attenzione per i dettagli e l’originalità dei luoghi.
Il resort rappresenta un connubio perfetto tra il fascino delle case tradizionali e i comfort moderni più amati!
Don Fernando 1938 è un luogo fuori dal tempo.
E’ un’oasi di relax e benessere, in cui gli ospiti possono immergersi ed avvicinarsi alla scoperta della storia e della cultura del Salento.
Il recupero storico è stato lungo, rispettoso dei luoghi e della storia e – soprattutto – fatto con passione.
Togliendo vecchi calcinacci abbiamo trovato intere stanze realizzate con la tecnica dei muri a secco! Potete immaginare come, questa scoperta, abbia allungato i nostri tempi di ristrutturazione e – per contro – di quanta soddisfazione ci sia stata nel riuscire ad inserire una scala moderna in un muro così antico!
Le dimore sono state arredate con semplicità rispettando le caratteristiche salentine: legno, ferro, pietra e acqua.
Nei loro ambienti ampi e luminosi, regalano agli ospiti un’atmosfera magica, accogliente e confortevole. I cortili interni e le meravigliose terrazze panoramiche offrono momenti di tranquillità e splendidi tramonti.
Sapete, siamo in pieno centro storico, nel piccolo comune di Miggiano, e dalle nostre dimore si padroneggia una bella vista e si gode della bella vicinanza del campanile della Chiesa Madre e della bellissima Villa Episcopo. Le terrazze sono molto alte, grazie alle ampie volumetrie delle stanze. Considerate infatti che la dimora delle Acque e la dimora delle Stelle hanno volte a stella alte quasi 6 mt.
Le Acque, le Stelle e – a breve – i Cavalieri e le Pettegole: ecco le dimore del resort urbano Don Fernando 1938.
Scegliere il Don Fernando 1938 per il tuo prossimo soggiorno nel Salento è il modo migliore per vivere un’esperienza autentica, immersi nella tradizione e nella storia di questa bellissima regione.
Cosa aspetti?
Scegli le tue date più belle e prenota ora il tuo soggiorno presso il resort urbano Don Fernando 1938!
La tua indimenticabile vacanza indimenticabile sta per iniziare!
Dove il tempo scorre fluido e piacevole,
lontano dalla quotidianità.
Chatta su WhatsApp