Puglia e mare: sintesi perfetta di vacanza e relax, di paesaggi mozzafiato e spiagge bianchissime, di sole e mare cristallino.
Il nostro territorio offre un’incredibile varietà tra scorci e approdi al mare. Per tutti i gusti e tutte le esigenze. Dalle spiagge di sabbia fine e bianchissima delle Maldive del Salento, località Pescoluse, meta ideale di famiglie con bambini e di giovani; alle discese rocciose più o meno ripide per i veri amanti del mare, delle immersioni e delle lunghe nuotate.

Non solo Salento: scopriamo le perle di Puglia

Nei nostri precedenti articoli abbiamo dato sempre molto spazio alle diverse località del Salento. Questa volta, invece, lasceremo il Salento per spingerci fin nella parte alta della nostra bella regione. Fin sul Gargano, che offre non solo uno splendido mare ma anche il meraviglioso Parco Nazionale del Gargano. 1181 km quadrati misura l’area boschiva folta di pini e lecci, con coltivazioni e integrazioni di mandorli, aranci e ulivi.
Un’area estesa che racchiude tanto da visitare. Vi suggeriamo un piccolo itinerario dei posti assolutamente da non perdere, oltre ovviamente al Parco del Gargano:

  • La Baia delle Zagare
  • Peschici e il suo vecchio centro storico
  • Rodi Garganico
  • Monte Sant’Angelo con il suo Santuario di San Michele Arcangelo
  • A Manfredonia la chiesa di Santa Maria Maggiore di Siponto

Dal Gargano scendiamo verso il sud della Puglia

Lasciamo il Gargano e le sue marine per raggiungere la splendida città di Trani. Città d’arte adagiata sul mare, Trani è famosa per la rilevanza storica ed artistica del suo borgo antico grazie a monumenti come la cattedrale romanica e il castello svevo. Meta ogni anno di migliaia di turisti, la città pugliese è un centro animato da eventi artistici e da numerosissimi locali in cui mangiare le specialità tipiche. Un esempio: riso patate e cozze, orecchiette con cime di rapa, ziti al forno alla tranese e poi il pesce in tutte le sue varianti!

Nel nostro tour della Puglia, arriviamo poi nella bellissima città di Monopoli, con la sua sontuosa cattedrale di Santa Maria Santissima della Madia. Polignano, nota non solo per il suo centro storico e gli spettacolari affacci sul mare, ma anche per i tuffi da grandi altezze organizzati da RedBull. E poi le Grotte di Castellana, Alberobello, Ostuni, Cisternino con i suoi fornelli pronti in cui gustare le squisite bombette di carne alla brace. Infine Martina Franca con il suo capocollo di Martina Franca conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Ora vi è chiaro cosa accompagna il mare di Puglia? Il buon cibo, ovviamente, come avrete notato dai tanti suggerimenti su cosa mangiare nel nostro viaggio in Puglia.

Dopo la valle d’Itria che abbraccia le provincie di Brindisi e Taranto, finalmente ritorniamo nel nostro amato Salento.
Per poi proseguire giù direzione Santa Maria di Leuca per poi fermarci a dormire – suggeriamo noi! – al Don Fernando 1938, dimore di charme , a Miggiano, nel cuore del Salento.


A questo punto lasciamo a voi la scelta, tra la Dimora delle Acque e la Dimora delle Stelle… tra una piscina ipogea privata oppure un bagno SPA esclusivo tutto solo per voi.


E ora … buona vacanza!

Dove il tempo scorre fluido e piacevole,
lontano dalla quotidianità.