La
ristrutturazione di un immobile richiede impegno e attenzione ai dettagli.
Quando ci si trova di fronte a un’antica dimora, dotata di un fascino tutto particolare, l’impegno diventa ancora maggiore.
È il caso delle
dimore di charme Don Fernando 1938, a cui abbiamo dato nuova vita grazie ad una ristrutturazione attenta, rispettosa della storia e, allo stesso tempo, all’avanguardia dal punto di vista tecnico.
Tra la fine del ‘500 e metà del ‘700
E’ questo il periodo storico durante il quale hanno preso forma le abitazioni oggetto della nostra ristrutturazione. Gli edifici erano stati lasciati in stato di abbandono per molti anni prima di diventare oggetto del nostro lavoro di recupero storico.
Il nostro intervento si è svolto in due epoche diverse: nel 2021 abbiamo completato il percorso di ristrutturazione del nucleo originario del Don Fernando 1938, quello che poi è il cuore della struttura.
Originariamente, infatti, era l’abitazione di Fernando, il padre di Grazia, proprietaria della struttura che insieme a Biagio, ne hanno curato il recupero. Come piace raccontare a Grazia, in quelle dimore, lei, ha trascorso i suoi anni di bambina. Era la casa dei suoi nonni paterni.
Successivamente nel corso del 2023 abbiamo avviato il recupero storico di altre due dimore adiacenti al Don Fernando 1938.
Il carattere della pietra a vista
La prima cosa che si nota entrando in queste dimore è il loro carattere rustico, tipico della tradizionale architettura salentina.
Il nostro lavoro di ristrutturazione ha quindi tenuto conto di questo aspetto. Abbiamo preservato i muri in pietra riportandoli a vista e facendoli diventare protagonisti della nuova veste delle dimore. Non solo,
abbiamo cercato di valorizzare al massimo i muri a vista, indagando e recuperando ogni singola traccia del passaggio del tempo. Abbiamo messo dunque in atto anche una pulitura accurata ed il restauro dei muri in pietra, per riportarli alla luce e alla bellezza originale.
Un attento lavoro di ristrutturazione
Lavorare sui muri in pietra e sui muri a vista non è stato certo facile, considerando l’antica data di costruzione del borgo. Ma, grazie al lavoro di abili artigiani, maestri nella lavorazione della pietra, delle volte e dei muri a secco siamo riusciti a dare pieno valore alle dimore.

Ed ecco che, man mano, nel nostro percorso di ristrutturazione, le dimore Don Fernando 1938 hanno assunto un volto nuovo. Pietra, legno, ferro uniti ad elementi di design con alla base i comfort che tanto piacciono all’ospite moderno.
In quell’angolo di storia siamo riusciti ad incastonare idromassaggio, un bagno turco, una
piscina ipogea, le piscine in dimore … Il tutto rispettando il fascino tipico della tradizionale architettura salentina, rigorosamente in pietra.

Questo equilibrio tra tradizione e innovazione è proprio quello che caratterizza la ristrutturazione delle dimore d’epoca Don Fernando 1938, rendendole un angolo fuori dal tempo nel cuore del Salento più bello.
Dimore di charme fuori dal tempo, per le tue vacanze e il tuo relax
Le dimore di charme Don Fernando 1938 rappresentano un esempio perfetto dell’architettura tradizionale del Salento.
La scelta di preservare e valorizzare i muri in pietra e i muri a vista è stata fatta proprio con l’intento di mantenere intatta l’essenza salentina di questi edifici. Ogni dettaglio e ogni caratteristica architettonica originali sono state trattate con cura e rispetto, garantendo la continuità con il contesto storico e culturale del sud della Puglia.
E non possiamo dimenticare l’importanza di questo progetto nel contesto del turismo locale. Avendo preservato l’aspetto originale delle dimore e allo stesso tempo offrendo un interno completamente ristrutturato e moderno, queste dimore diventano un’attrazione irresistibile per i turisti. Gli ospiti possono godere una vacanza immersi nell’atmosfera unica delle dimore salentine, senza rinunciare ai comfort moderni.
Le Acque, le Stelle, i Cavalieri e le Pettegole
Eccole le nostre dimore. Tutte con caratteristiche differenti tra loro, ma tutte capaci di far vivere agli ospiti una vacanza inusuale, fuori dal tempo e dalla routine.
La ristrutturazione delle dimore Don Fernando 1938 rappresenta quindi un esempio eccellente di come la valorizzazione del patrimonio architettonico locale possa essere un fattore chiave per il turismo sostenibile e per la promozione del territorio. Questa ristrutturazione ha contribuito a preservare l’identità della tipica costruzione salentina e a promuoverne la bellezza nel contesto più ampio del settore turistico.
Nel piccolo e tipico borgo salentino di Miggiano, Don Fernando 1938 è diventato un esempio di come si possa dare valore e nuova vita a un edificio antico, mantenendo intatta la sua essenza e rendendolo allo stesso tempo adatto al moderno concetto di vacanza. Una piccola testimonianza di come l’architettura possa essere ponte tra il passato e il futuro, tra la nostra storia e il nostro progresso.
Ora, scegliete la vostra dimora e concedetevi il lusso del tempo!