Che piacere il sole sulla pelle, mentre viviamo le nostre meritate vacanze al mare! Quell’abbronzatura che ci fa sentire più belli; quel sole che fa bene anche alle nostre articolazioni e alle ossa ma soprattutto all’umore; quelle giornate lunghe da riempire tra mare, escursioni, immersioni, aperitivi, cene e feste in spiaggia. E poi la vista sconfinata del mare, con i suoi meravigliosi colori, con i suoi profumi, con le sue onde sempre in movimento.
Inizia così la nostra vacanza che, nei lunghi mesi invernali, sogniamo ad occhi aperti.
Ma la vacanza è anche storia, scoperta, racconti e … perché no, amori contrastati come quelli che si narrano nella notte dei tempi sulla bellissima Leuca.
Come è il mare di Leuca? Incontaminato. Con scogli a picco sul mare. Con mille grotte e anfratti. Il mare di Leuca ha colori accesi e brillanti. L’estremo tacco d’Italia offre scenari mozzafiato con i suoi tratti rocciosi e rende uniche le vostre vacanze al mare in Salento.
Oggi vi raccontiamo della località più a sud d’Italia Santa Maria di Leuca e vi sveliamo perché è famosa e così tanto apprezzata da chi ama il mare!
Santa Maria di Leuca ospita la bellissima Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae e la meno conosciuta, ma non meno importante per gli amanti della storia, Grotta porcinara, uno dei santuari pagani più importanti della storia del mediterraneo e tempio di culto di Messapi, Greci e Romani fino al II secolo d.c. Si tratta di una grotta situata a Punta Ristola, sulle cui pareti sono state ritrovate epigrafi messapiche, greche, romane.
Si narra che Leuca nasca da una sirena, Leucasia, da un amore contrastato, dalla gelosia. Si racconta dell’amore tra Melisso e Aristula, che ancora oggi si guardano senza mai potersi toccare dalle due punte estreme di Leuca: Punta Meliso e Punta Ristola.
Aristula era perdutamente innamorata del pastore Melisso. Ma anche Leucasia, la bella sirena che viveva il mare ai tempi dell’amore tra Aristula e Melisso, era innamorata di quest’ultimo. L’amore di Leucasia non era corrisposto da Melisso ed è per questo che, mossa da un attacco di gelosia, scatenò una terribile tempesta che trascinò per sempre nei fondali marini i due innamorati. La Dea Minerva, impietosita, decise di raccogliere entrambi i corpi e di deporli ognuno su un promontorio in modo che potessero guardarsi per sempre.
La sirena Leucasia, persa nel suo rimorso, si lasciò andare tra le onde del mare fino a diventare la bianca scogliera conosciuta, appunto, come Leuca.
Le due punte estreme abbracciano da sempre il piccolo golfo di Leuca. In zona punta Meliso sorge il maestoso faro di Leuca e la sua Basilica. Punta Ristola è una località rinomata e apprezzata per i suoi tramonti mozzafiato.
Santa Maria di Leuca offre lidi dove trascorrere una giornata al mare. Approdi per fare i tour in barca alla scoperta delle sue grotte. Belvedere e locali dove gustare le specialità del Salento e godere di una vista impareggiabile.
Poi, dopo un’intensa giornata al mare, arriva il momento di dedicarsi un pò di relax e riposarsi al fresco delle maestose volte a stella che caratterizzano le costruzioni salentine. come quelle che trovate al Don Fernando 1938, una dimora di charme pronta ad accogliervi nei suoi spazi di storia e comfort moderni per rendere unica ed esclusiva la vostra al mare.
La Dimora delle Acque, con la sua piscina ipogea segreta ed esclusiva. La Dimora delle Stelle con il suo bagno SPA per un totale relax.