Il viaggio nel Salento si sviluppa tra itinerari di mare, percorsi cicloturistici e … perché no, fotografici. Tra sapori culinari che mixano piatti della tradizione con una cucina innovativa. Il tutto surfando tra la storia, le leggende e i racconti che si respirano in ogni angolo del basso Salento! Insomma, il Salento è un mix di bellezze da rubare con gli occhi e assaggiare con il palato. E’ un’esperienza al 100% on the road.
Un articolo di pochi giorni fa del New York Times racconta la meraviglia del tacco d’Italia al resto del mondo.
Da questo link potrete leggere l’articolo integrale, cui oggi noi ci ispiriamo! E’ un piacere ricevere tali riconoscimenti. Che il Salento sia una terra meravigliosa, da pugliesi veraci, lo sappiamo benissimo. Ma, sapere di avere gli occhi del resto del mondo puntati sopra, fa un certo effetto. Soprattutto fa molto piacere!
Il lungo articolo del New York Times dedica spazio alla bellissima città di Lecce. Non solo capoluogo, ma centro di riferimento del Salento. Con il suo barocco, le sue 40 chiese, con i vicoli delle giravolte (il famoso centro storico riportato alla luce e al piacere degli occhi dei turisti!). Con il buonissimo, e tanto amato, pasticciotto leccese ormai noto in tutto il mondo e con i mille ristoranti in cui deliziarsi il palato!
Da Lecce è presto fatto: litoranea partendo da San Cataldo e passando per i faraglioni di Torre dell’Orso, grotta della poesia, fino a raggiungere la meravigliosa città di Otranto. Poi si prosegue, sempre su una litoranea capace di regalarci mille emozioni con viste mozzafiato, e angoli speciali per una sosta e un tuffo in acqua! Attraversiamo Santa Cesarea, Castro, Località Acquaviva, e poi ancora, Marina di Guardiola, località il Ciolo fino ad arrivare a Santa Maria di Leuca. Di Leuca amiamo le sue splendide ville, le mille grotte e leggende. Il bellissimo Santuario, il faro e gli aperitivi al tramonto, dove da punta Ristola, si può ammirare la magia del sole che sprofonda nel mare e trasforma il blu del cielo in mille colori!
Da Santa Maria di Leuca si procede verso Marina di San Gregorio, Felloniche, fino ad arrivare alle spiagge lunghe e bianchissime delle Maldive del Salento. Sosta obbligata per una giornata in spiaggia prima di proseguire verso Gallipoli e i suoi lidi. Punta Prosciutto, Porto Selvaggio, le quattro colonne, Lido Conchiglie e poi, ancora più avanti ci spingiamo fino a Porto Cesareo.
Cosa occorre perché la vacanza nel Salento sia un viaggio speciale?
Non solo un elenco di itinerari, quanto, soprattutto, una buona guida che vi dia le dritte migliori per prendere il meglio di una terra che ha tanto da offrire. Il consiglio? Affidatevi a chi conosce bene il territorio e può indicarvi tanto i ristoranti più eleganti e romantici, quanto quei posti impensabili in cui mangiare una squisita frittura di pesce accompagnata da un buon vino ghiacciato.
Come piacevole conclusione, vi invitiamo a soggiornare al Don Fernando 1938.
Dimora di charme con due soluzioni molto diverse tra loro, ma entrambe pensate per accogliervi e lasciarvi vivere il vostro intimo relax! Scegliete tra la Dimora delle Acque, con la sua piscina ipogea esclusiva. Oppure la Dimora delle Stelle con il suo bagno SPA privato.
Lasciatevi trasportare dalla magia del Don Fernando 1938 e immergetevi appieno nell’estate del Salento!